Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 18, presso Villa Castelnuovo in Viale del Fante 66, le organizzazioni di volontariato Pensiamo In Positivo e Mentelibera, con il supporto del CeSVoP, presentano «0, 12, 400 Rosalie», una performance teatrale che celebra i 400 anni del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia attraverso una riflessione sulla società contemporanea.

La Compagnia Instabile: teatro come strumento di inclusione

La performance è interpretata dalla Compagnia Instabile, nata nel 2012 dal progetto di teatro terapia “Teatro In-Azione”. Sul palco 28 attori che hanno fatto del teatro uno strumento di inclusione e di voce per chi vive ai margini della società, portando in scena un messaggio potente: Santa Rosalia è di tutti, nessuno escluso.

Lo spettacolo racconta la devozione alla Santa Patrona di Palermo attraverso uno spaccato di vita quotidiana dei nostri giorni, mostrando come la fede popolare si intrecci con le difficoltà e le speranze delle persone più vulnerabili.

Un cast che dà voce agli invisibili

In scena: Salvatore Adelfio, Salvuccio Adelio, Giancarlo Aglieri, Rita Di Fresco, Mario Di Miceli, Rosario Florio, Frank Giacalone, Margerita Ignoffo, Dario La Monica, Angelo Partinico, Alessandro Faulisi, Marilena Orlando, Roberta Fundarotto, Enza Luciotto, Maurizio Rosselli, Salvatore Terruso, Maria Rita Zurrimo, Pietro Mastro, Virginia Forte e Beatrice Forte.

La regia è affidata a Roberta Zottino, con l’aiuto regia di Anna Maria Parissi. I testi sono curati dalle stesse Anna Maria Parissi e Roberta Zottino, mentre la scenografia è curata sempre da Roberta Zottino e da Salvatore Canè. Le fotografie di scena sono di Paola Mendola, costumi e sartoria a cura di Anna Maria Parissi.

Il sostegno del volontariato organizzato

«Questo spettacolo rappresenta perfettamente la missione del volontariato: utilizzare l’arte come strumento di inclusione sociale e dare dignità e voce a chi spesso rimane nell’ombra”, sottolinea la Zottino. “La celebrazione dei 400 anni del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia diventa occasione per riflettere su come la nostra Patrona sia davvero ‘di tutti’, senza distinzioni né esclusioni.”

L’Opera Pia Castelnuovo, attraverso questa collaborazione, promuove il valore dell’inclusione sociale attraverso l’arte teatrale, confermando il proprio impegno verso le fasce più fragili della popolazione.

Gli operatori di Pensiamo in Positivo e Mentelibera hanno lavorato insieme alla Compagnia per creare un momento di teatro che unisce tradizione religiosa e impegno sociale. La performance si avvale anche della collaborazione dei musicisti volontari: Valentina Grizio, Antonella Romana, Domenico Miceli e Luana D’Amato.

Un anniversario speciale nel segno dell’inclusione

L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per i 400 anni del ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia, ma lo fa con un approccio innovativo che mette al centro le persone più vulnerabili della nostra società. Il teatro diventa così ponte tra sacro e profano, tra tradizione e contemporaneità, tra centro e periferie sociali.

L’evento rientra inoltre nel programma delle attività promosse in occasione di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, rafforzando il messaggio di una città che sa fare dell’inclusione e della solidarietà i propri valori fondanti.

Informazioni pratiche

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni contattare il numero 3208603911.

Ph. tratta da https://santuariosantarosalia.it/svelata-e-benedetta-la-statua-di-santa-rosalia-del-400o-festino/#