Lo scorso 29 marzo si è tenuta l’inaugurazione della prima mostra fotografica personale di Maria Scalici, giovane volontaria digitale, dal titolo “Creato dall’uomo e creato dalla natura”. L’evento, realizzato dal CeSVoP nell’ambito delle attività di #LaScuolaDelVolontariato, in collaborazione con MoVI Palermo e il Servizio Civile Universale, ha riscosso un notevole successo.

La mostra fotografica di Maria Scalici racconta il dialogo tra natura e opere umane, frutto di un percorso di volontariato che unisce creatività e partecipazione attiva.

Un evento immersivo nella casa del volontariato

Il pomeriggio si è svolto nella meravigliosa cornice della Biblioteca Sociale del CeSVoP in Via Pizzetti 10 a Palermo, un luogo che si conferma come casa del volontariato e spazio aperto alla comunità. L’inaugurazione è stata un momento ricco di emozioni, con oltre 50 partecipanti che hanno potuto ammirare il talento di Maria Scalici.

Photo @MaryIrisFilm

Grazie al supporto dei volontari del Servizio Civile Universale in forza al MoVI Palermo, l’evento si è trasformato in un’esperienza immersiva. Oltre all’esposizione degli scatti fotografici, nelle stanze adiacenti è stata allestita una video installazione, sempre a cura di Maria, e un’opera effimera realizzata dalla volontaria del Servizio Civile Universale Stefania Schifano.

Un talento al servizio della comunità

Maria Scalici, volontaria della biblioteca sociale “Il Fiore del Deserto”, rappresenta perfettamente l’evoluzione del volontariato nell’era digitale. Il suo percorso con il CeSVoP è iniziato attraverso #LaScuolaDelVolontariato, un’iniziativa che accompagna giovani tra i 15 e i 25 anni verso esperienze concrete di solidarietà. Come volontaria, Maria ha offerto contributi fondamentali nella cura della grafica, nel lancio di campagne social e nella promozione di attività per la raccolta di libri.

Un dialogo visivo tra natura e artificio

Il progetto fotografico “Creato dall’uomo e creato dalla natura” mette in dialogo le strutture artificiali, le tecnologie e le opere dell’ingegno umano con la natura e la sua potenza incontrollabile. Attraverso i suoi scatti, spesso in bianco e nero per enfatizzare contrasti e texture, Maria invita a osservare il mondo con uno sguardo più attento, cogliendo le sottili interazioni tra ciò che l’uomo costruisce e ciò che la natura riconquista. Palermo, con la sua stratificazione di storie e architetture, diventa il palcoscenico di questa indagine visiva.

Quando l’arte incontra il volontariato

A completare la documentazione dell’evento, le foto sono state curate da maryirisfilm (Maria Chiara Iride), una giovane volontaria con la passione per la fotografia che ha immortalato i momenti salienti dell’inaugurazione.

La mostra resterà visitabile in biblioteca fino al 30 aprile durante gli orari di apertura al pubblico: tutte le mattine dalle 9 alle 14 dal lunedì al venerdì, e i pomeriggi in base alla programmazione.

La storia di Maria Scalici è un esempio di come le competenze digitali e la passione artistica possano unirsi per dare vita a progetti significativi.

#LaScuolaDelVolontariato: talenti giovani per il bene comune

Il successo della mostra fotografica di Maria Scalici rappresenta perfettamente l’impatto del lavoro che da diversi anni viene portato avanti dal CeSVoP attraverso il progetto #LaScuolaDelVolontariato. Questo percorso innovativo si propone di promuovere il volontariato tra le giovani generazioni, valorizzando anche le sue espressioni più informali, legate al digitale, all’arte e alla valorizzazione di luoghi e persone.

L’approccio del CeSVoP parte dal riconoscimento dei talenti, degli interessi e delle competenze dei giovani, offrendo loro spazi e opportunità per metterli concretamente al servizio della comunità. Non si tratta semplicemente di coinvolgere i giovani in attività preesistenti, ma di co-progettare con loro nuove forme di partecipazione attiva che rispondano sia alle loro inclinazioni personali che ai bisogni del territorio.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *