La biblioteca sociale del CeSVoP si anima con laboratori teatrali innovativi

La biblioteca sociale del CeSVoP ha recentemente concluso un ciclo di laboratori teatrali davvero unici, che hanno saputo unire il teatro, la spada e la poesia in un’esperienza coinvolgente e multidisciplinare.

Il primo appuntamento, Cyrano – Di Versi e di Lame, ha introdotto i partecipanti all’arte della scherma teatrale, una disciplina che combina la danza, la poesia e l’arte della spada. Questo laboratorio ha permesso di esplorare i benefici creativi e formativi di questo approccio, stimolando l’espressione corporea, la coordinazione e l’inventiva.

Visto l’entusiasmo che ha suscitato Fabrizio Corselli ha offerto un altro laboratorio dal titolo Danzando con i draghi, un viaggio nel mondo degli elfi e dei draghi con l’obiettivo di recuperare alla memoria le caratteristiche della tradizione antica attraverso la finzione letteraria, la scherma scenica e l’ambito teatrale.

Infine, per i più piccoli, è stato organizzato il laboratorio “Cuccioli di Drago”, un percorso interdisciplinare che ha unito elementi di danza antica, scherma storica, teatro e finzione letteraria. I bambini, dagli 8 agli 11 anni, hanno potuto vestire i panni di apprendisti cantori di draghi, sviluppando le proprie abilità di costruzione simbolica e la conoscenza del proprio corpo.

Piccoli omaggi ai partecipanti

Al termine di ogni laboratorio sono stati consegnati dei piccoli omaggi per incoraggiare i partecipanti e per ringraziarli: una spada origami, delle orecchie da elfo e per i più piccoli dei ciondoli con un dente di drago da indossare.

Questi laboratori, tutti gratuiti e aperti a chiunque volesse mettersi in gioco, hanno rappresentato un’occasione preziosa per conoscere nuove persone, vivere un’esperienza stimolante e promuovere la cultura come veicolo di solidarietà e inclusione.

La biblioteca sociale del CeSVoP si conferma così un luogo di incontro e di crescita, dove la cultura e le arti diventano un ponte per la condivisione e il supporto reciproco.

Chiunque può proporre un’attività in biblioteca

Se hai un’idea puoi portarla in biblioteca e insieme possiamo provare a svilupparne un progetto culturale che parta da te o dal tuo gruppo o dalla tua associazione. La cultura può trasformare i luoghi a partire dalla solidarietà!

Ci trovi in Via Pizzetti, 10 a Palermo.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *