un consiglio di lettura al mese
– gennaio –

2 storie di “sopravvissuti”, 2 testimoni della Shoah. Irena e Henryk hanno poi studiato, sono diventati medici e si sono sposati. Ora vivono in Israele, dopo aver trascorso del tempo anche in Italia. E, dopo anni, hanno affidato a un libro la loro storia… perché ciò che è stato non sia dimenticato. Due libri in uno, il lettore può decidere di leggerne uno, poi capovolgere il libro e leggerne un altro. 

Cosa può dire ancora alla società attuale, dopo quasi un secolo, il ricordo di quel terribile periodo in cui si è consumato l’orrore umano della persecuzione e dello sterminio di milioni di ebrei fra gli anni ‘30 e gli anni ‘40? 

Non è ancora forse attuale la persecuzione di molti popoli, costretti a fuggire assumendo il doloroso status di profughi e se di persecuzione non si tratta non è comunque un fuggire per trarre in salvo la propria libertà e la propria vita e quella dei propri cari, da guerre, governi opprimenti, povertà e altri orrori che permangono nonostante la modernità o forse a causa della modernità. Tante nel mondo però sono anche le Organizzazioni Non Governative ma anche genericamente gli Enti di Terzo Settore quotidianamente impegnate nell’accoglienza, nel contrasto alla povertà, nel tentare l’integrazione e sicuramente nell’opera di informazione e sensibilizzazione. Scegliamo questo libro in occasione della giornata della memoria che ricorre il 27 gennaio adottata come giornata mondiale dall’ONU. Da questa partiamo per proporvi alcune letture per adulti, bambini e ragazzi.

Valeria Perricone

Hai letto il libro?


RICHIEDI SUBITO IN PRESTITO UN LIBRO

E’ possibile richiedere gratuitamente in prestito una o più pubblicazioni
📍Biblioteca sociale CeSVoP – Via Pizzetti, 10

Contatti
VALERIA PERRICONE
0917775591
LUN-MER-VEN 9.00 – 13.00 / MAR-GIO 14.00 – 17.00
biblioteca@cesvop.org
www.cesvop.org


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *