05 Tra le righe della solidarietà
un consiglio di lettura al mese – maggio – Come fai a presentare uno così, uno che agisce, sempre e comunque, uno che usa le parole, le lingue come ponti, mai come ostacoli, uno che sa essere messaggio evangelico, rinunciando alla sua voce per darla ai poveri, uno che con Leggi tutto…
06 Tra le righe della solidarietà
un consiglio di lettura al mese – giugno – Che cosa hanno imprese internazionali come Apple, Curad, Google, Ikea, Logitech, Starbucks che voi non avete? Perché queste aziende continuano a stupire con il loro successo, mentre le grandi marche di una volta arrancano a fatica? Le P tradizionali come prezzo, Leggi tutto…
07 Tra le righe della solidarietà
un consiglio di lettura al mese – luglio – Viviamo in un’epoca, l’Antropocene, in cui gli impatti delle attività umane sul pianeta hanno raggiunto livelli senza precedenti. Anche se la quantità di analisi e ricerche scientifiche su questi temi è ormai sconfinata, è sempre più difficile orientarsi tra fake news Leggi tutto…
08 Tra le righe della solidarietà
un consiglio di lettura al mese – agosto – Che cosa succede in una famiglia quando nasce un figlio con bisogni speciali, come si evolvono le paure, le speranze, l’angoscia, le normali esperienze di tutti i giorni. Come reagiscono i familiari, gli amici, i medici, “la gente”, e il padre, Leggi tutto…
09 Tra le righe della solidarietà
un consiglio di lettura al mese – settembre – Viviamo in un mondo che sempre più sacrifica i piaceri e i benefici della conversazione sull’altare delle tecnologie digitali. Parliamo con un amico, ma nel frattempo diamo più di un’occhiata allo smartphone, e spesso i nostri figli si lagnano se non Leggi tutto…
10 Tra le righe della solidarietà
un consiglio di lettura al mese – ottobre – È possibile immaginare un approccio diverso allo sviluppo delle comunità? E quale ruolo possono giocare gli enti di terzo settore? Il libro risponde a questi interrogativi partendo dall’analisi delle molteplici comunità contemporanee (reali e digitali) e delineando come chi le abita Leggi tutto…
11 Tra le righe della solidarietà
un consiglio di lettura al mese – novembre – Esiste ancora la società nel senso tradizionale del termine, ovvero: vicinanza, prossimità, aggregazione, legami reciproci tra le persone? Siamo soli, in ansia cronica, ipercompetitivi. Siamo sotto assedio. Hai letto il libro? RICHIEDI SUBITO IN PRESTITO UN LIBRO E’ possibile richiedere gratuitamente Leggi tutto…
12 Tra le righe della solidarietà
un consiglio di lettura al mese – dicembre – Per costruire un futuro migliore ci serve un’utopia. Un’utopia sostenibile. È la via maestra che Enrico Giovannini indica per il raggiungimento entro il 2030 degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’ONU. Fame, salute, acqua, povertà, energia, infrastrutture, occupazione, disuguaglianze, clima, pace, Leggi tutto…
04 Tra le righe della solidarietà
un consiglio di lettura al mese – aprile – Nell’agosto 2018 la quindicenne svedese Greta Thunberg decise di scioperare dalla scuola per richiamare l’attenzione sul mancato rispetto dell’Accordo di Parigi sul clima. Da allora ogni venerdì si mette davanti al Parlamento a Stoccolma, o in altre piazze del mondo, con Leggi tutto…