La Biblioteca Sociale del CeSVoP, in via Pizzetti 10 a Palermo, ha aperto le sue porte alla città con un’intera giornata dedicata alla cultura, alla creatività e al volontariato.
L’appuntamento si è svolto giovedì 25 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, in occasione della Settimana del Bibliopride 2025 e nell’ambito delle iniziative per Palermo Capitale Italiana del Volontariato.

Un programma ricco e partecipato

Le attività proposte hanno coinvolto persone di tutte le età e hanno reso viva la biblioteca fin dal mattino:

  • il book crossing, attivo senza sosta, ha permesso di scambiare libri, scambiarsi opinioni e consigli, 6 le scatole dove ancora poter attingere o rifornire: Narrativa, Bambini, Ragazzi, Gialli/Thriller/Polizieschi, Rosa, Romanzi, un’idea di Stefania Schifano, ex volontaria SCU;
  • i laboratori creativo-espressivi, come quello di origami o di scherma coreografica, hanno stimolato fantasia e manualità;
  • le letture animate hanno incuriosito adulti e letture per i più piccoli, grazie anche alla presenza di Nati per Leggere per la fascia 0-6 anni che rinnova i suoi appuntamenti del venerdi di prossima programmazione all’interno della nostra biblioteca, già presidio dal 2023;
  • i talk del volontariato hanno dato voce alle associazioni, che hanno potuto raccontare le proprie esperienze, proporre iniziative e aprirsi a cittadini e cittadine
  • l’inaugurazione della bacheca cerco/offro del volontariato ha segnato l’avvio di un nuovo strumento di scambio e collaborazione tra cittadini e realtà associative che si aggiunge al sempre attivo servizio di Orientamento al volontariato.
  • La proposta di un cineforum gratuito con la proiezione di 3 film sul tema delle guerre da parte di un giovanissimo volontario appassionato di cinema: iscrizioni aperte con proiezioni a partire dal 24 ottobre, al raggiungimento di un numero minimo di prenotazioni;
  • La proposta di un laboratorio gratuito di scherma coreografica per affinare movimento ed espressione di tipo “teatrale”: iscrizioni aperte con laboratori a partire dal 6 ottobre, al raggiungimento di un numero minimo di prenotazioni;

Non sono mancati momenti di foto, riprese, musica e illustrazione in diretta, grazie ai talentuosi operatori del Servizio Civile del MoVI e Francesco, studente del vicino Liceo scientifico Einstein che sta mettendo insieme “i pezzi” per il suo documentario sociale: tutto ha contribuito a creare un’atmosfera dnamica, festosa e accogliente. 

Una festa della comunità

La giornata non è stata soltanto un momento di scoperta culturale, ma anche un’occasione di incontro e relazione: cittadini, famiglie, studenti, associazioni e volontari hanno vissuto insieme spazi e attività, intrecciando storie e costruendo nuove connessioni.

L’Open day della Biblioteca Sociale del CeSVoP si è confermato come un’esperienza importante per chi desidera vivere la cultura in modo condiviso, conoscere realtà associative del territorio e avvicinarsi al mondo del volontariato, unendo il piacere dei libri alla forza della solidarietà.

Alcune foto dell’Open Day del 25 settembre 2025

[Ph. di Mariachiara Iride @maryirisfilm]

Foto amatoriali dei vari momenti e interventi dell’Open day


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *