Menu principale
- CeSVoP
- Chi Siamo
- Privacy Policy
- Delegazioni
- Sportello Mobile Consulenziale
- Progettazione
- Formazione
- Promozione del Volontariato
- Comunicazione
- Consulenza
- Promozione del Volontariato Giovanile
- Mondo Solidale
- Documentazione e Biblioteca
- Monitoraggio e Ricerca
- Domande Frequenti
- Consulenza Online
- Newsletter
- Link utili
Cerca
Area utente
Chi e' online
Abbiamo 1 visitatore onlineStatistiche
Utenti: 5874Notizie: 5346
Collegamenti web: 3
Visitatori: 7885063
CeSVoP - Strategia |
STRATEGIA Nella realizzazione dei servizi da svolgere devono essere valorizzate le esperienze e le competenze presenti nello stesso mondo del volontariato, coinvolgendo comunque le altre organizzazioni del terzo settore, oltre a strutture di formazione e ricerca pubbliche e private. Il Centro di Servizio deve cioè operare nel proprio territorio in un collegamento a rete, favorendo il rapporto e l'elaborazione di una comune strategia di intervento tra associazioni di volontariato, organizzazioni non profit ed istituzioni pubbliche. Il Centro è ispirato al concetto di autogestione dei centri da parte del volontariato, che il legislatore ha posto nell'art. 15 della legge 266/91, là dove dice che i centri sono "a disposizione delle organizzazioni di volontariato e da questi gestiti, con la funzione di sostenere e qualificarne l'attività". PARTECIPAZIONE E PRESENZA DEL VOLONTARIATO, DECENTRAMENTO E DELEGAZIONI Se la filosofia a cui si ispira il CeSVoP è quella della promozione delle capacità di autogestione delle associazioni di volontariato, della loro crescita qualitativa e quantitativa, anche nella gestione del CeSVoP non si possono non applicare questi principi. |